Sabato, 13 Aprile 2019  
Hotel San Marco – Verona (VR)

In questo workshop vedremo come progettare e creare un applicativo gestionale con Vue e Vuetify come framework per la UI/UX, sfruttando Material Design e ponendo le basi per un funzionamento responsive e mobile-first: esploreremo le best practice su come progettare le interfacce, organizzare il codice, eseguire i test in modo organizzato e automatico.
Quindi si analizzerà come gestire i layout, i menu di navigazione, gestire form e i vari controlli di input; particolare attenzione verrà posta alla visualizzazione di dati tabellari, eseguire paginazioni e recupero di dati server-side.
- Introduzione a Vuetify
 - Struttura di progetto
 - Logiche di progettazione della UI/UX e strumenti per Material Design
 - Funzionalità previste dall’applicativo
 - Esplorazione UI
- Layouts
 - Navigation Menu
 - Toolbars
 - Forms
 - Inputs Controls
 - Cards
 - Dialog
 - Tables e Pagination
 - List
 
 - Visualizzazione di grafici e creazione basilare di Dashboard
 - Gestire le comunicazioni HTTP con Axios
 - Gestire le sessioni con JWT e Vuex
 - Considerazione per il mobile e PWA
 - Build e Deploy
 
Tratteremo di un progetto concreto, un gestionale di un’autorimessa, tratteremo quindi argomenti quali:
- Progettazione e implementazione della UX/UI
 - API consuming
 - Autenticazione con JWT
 - CRUD Operations
 
A chi è rivolto
Questo workshop è rivolto a coloro che già usano (anche a livello base) Vuejs e vogliono utilizzare un framework di riferimento per la gestione della UI/UX
Requisiti di partecipazione
Conoscenze base di HTML e Javascript, basi di Vue, utilizzo della shell, conoscenze basilari sull’utilizzo di API REST.
Informazioni utili
La durata del corso è di una giornata e si terrà Sabato 13 Aprile nella stessa location della conferenza. Per partecipare al workshop, in modo indipendente dal sistema operativo, vi servirà avere installato nodejs (>= 10.15 LTS), yarn, Vue CLI, Vue DevTools, un terminale e un buon editor come Visual Studio Code con le relative extension.